top of page
LOGO EDILFUTURA HOME.png

A B I T A R E   L A   Q U A L I T A'

Efficienza e innovazione: il valore della casa del futuro

Un’abitazione efficiente e smart può valere fino all’80% in più rispetto a un immobile da ristrutturare. Anche senza interventi radicali, un edificio ad alta efficienza energetica ha un valore medio superiore del 43% rispetto a uno semplicemente abitabile.

Oggi, l’efficienza energetica e l’integrazione tecnologica stanno ridefinendo i criteri progettuali e prestazionali dell’edilizia. Il valore di un immobile è sempre più legato alla sua classe energetica, alla capacità di ridurre i consumi e all’adozione di sistemi intelligenti di gestione e controllo.

La progettazione guarda oltre il singolo edificio per abbracciare una visione sistemica, quella degli smart district, veri e propri quartieri intelligenti dove l’interoperabilità tra dispositivi e impianti consente una gestione evoluta dei consumi energetici e idrici.

Cresce il valore degli edifici efficienti

Gli immobili ad alta efficienza possono raggiungere un valore fino all’80% superiore rispetto a quelli da ristrutturare. L’introduzione di tecnologie smart consente inoltre una riduzione dei consumi energetici fino al 29%, con effetti positivi anche sul contrasto alla povertà energetica.

Dal 2018 al 2023, la quota di edifici in classe energetica A è passata dall’8% al 15%. Un progresso significativo, ma ancora insufficiente: il 75% del patrimonio edilizio italiano si colloca ancora nelle tre classi energetiche più basse, contribuendo in modo sostanziale al fenomeno della povertà energetica.

Il mercato, però, premia sempre di più la qualità energetica e la sostenibilità.

Smart district: la nuova frontiera dell’edilizia

La transizione non si ferma al singolo edificio. Il futuro dell’edilizia è nei smart district, quartieri intelligenti in cui efficienza energetica, digitalizzazione e sostenibilità si integrano in un sistema interconnesso. Questo modello richiede tecnologie interoperabili capaci di generare benefici ambientali ed economici sia per gli utenti che per gli operatori.

“Il rinnovamento green e smart del patrimonio immobiliare italiano rappresenta una grande opportunità economica. Ma per accelerare questo processo servono investimenti mirati e una forte collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini.”

Il risparmio possibile: fino a 19 miliardi l’anno

L’Italia è tra i Paesi europei con la maggiore incidenza di povertà energetica: oltre 5,3 milioni di persone ne sono coinvolte. Eppure, la riqualificazione smart degli edifici potrebbe ridurre i consumi energetici fino al 29% e quelli idrici fino al 5%, con un risparmio economico potenziale tra i 17 e i 19 miliardi di euro l’anno.

Un’opportunità concreta, anche grazie a tecnologie già mature: dalla domotica e automazione intelligente degli impianti alla digitalizzazione degli ascensori, fino ai sistemi di recupero energetico nelle infrastrutture verticali.

La voce della filiera

Grazie alle tecnologie digitali più avanzate, è oggi possibile ottimizzare i consumi e migliorare il comfort abitativo, accelerando al contempo la transizione energetica. Sistemi come la termoregolazione permettono di ridurre i consumi fino al 25%, mentre l’intelligenza impiantistica è ormai parte integrante dei moderni sistemi digitali di gestione dell’edificio.

Questi esempi dimostrano come la collaborazione tra industria, progettisti e operatori immobiliari sia già realtà. La sfida ora è rendere questi approcci sistemici e replicabili, puntando su formazione, interoperabilità e regole chiare per guidare la trasformazione del settore edilizio.

Ancora 1

NUOVA REALIZZAZIONE via Liguria - via San Martino PUA6.3

              TODAY                              TOMORROW

Contatti

Piazza Pinturicchio 14

Empoli (FI).

+39.0571.79074

P.I. : 03016740486

 

© 2022 Edilfutura s.r.l. Tutti i diritti riservati.

Vi contatteremo a breve!

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page